quando togliere il dente del giudizio | Dentista Modena

L’estrazione del dente del giudizio

La natura ha previsto che l’uomo cambi 20 denti decidui e li sostituisca con 28 definitivi. Il passaggio avviene in un periodo della vita in cui un pò di coccole, qualche attenzione, aiutano facilmente a superare il tutto. Prova ne è che nessuno ricorda lo spuntare dei denti! 🙂

Come nascono i denti del giudizio?

I denti del giudizio ci collegano all’evoluzione della specie e ci ricordano quanto i cambiamenti in natura siano lunghi. La dentatura dell’uomo prevedeva in origine 3 molari per arcata utilizzati per masticare e triturare il cibo, che nella preistoria era decisamente meno raffinato di quello degli ultimi 100 anni.
Gli antropologi rilevano cambiamenti significativi nelle dimensioni degli uomini, ma il terzo molare (dente del giudizio) esiste ancora solo che spesso non ha spazio per uscire.
I denti del giudizio crescono con una dinamica eruttiva “tipo missile”, ovvero la testa del dente (corona) si forma per prima, e solo dopo si completano le radici. Nel tempo che si completano le radici, danno la “spinta eruttiva” al dente.
Se ha spazio ed è in traiettoria corretta spunta; se invece non ha spazio perché la traiettoria lo fa scontrare con ossa o denti, si possono avvertire dolori.

Quando si estrae?

La principale indicazione per l’estrazione dei denti del giudizio è senz’altro la mancanza di spazio o l’errata traiettoria di fuoriuscita. Lasciare che il dente si completi in alcune situazioni significa andare incontro a un problema annunciato, perché se non c’è spazio, la spinta del dente ci sarà comunque con inevitabile dolore e gonfiore. Grazie alle nuove tecnologie diagnostiche è possibile prevedere in anticipo quali situazioni creeranno disagi e quali invece troveranno facile risoluzione.

Perché quando spuntano i denti del giudizio si sente dolore?

Nel caso di denti del giudizio dall’anatomia completa, ma non ancora usciti perché privi dello spazio necessario, si può assistere a due situazioni: il dente riesce a farsi strada ed erompere anche se solo parzialmente oppure il dente tenta di erompere, ma non trova lo spazio necessario e quindi provoca dolore e/o gonfiore.

I denti del giudizio parzialmente erotti il più delle volte provocano danni ai denti vicini, o addirittura creano situazioni infiammatorie.

quando togliere il dente del giudizio | Dentista Modena

 

Pur essendo interventi abbastanza diffusi, va ricordato che l’estrazione di un dente è sempre un atto chirurgico e come tale non va mai sottovalutato!

 

Contatta il nostro studio per valutare un eventuale estrazione del dente del giudizio!