curare i denti d'estate | Studio cremonini mantova

Curare i denti d’estate: attenzione a gelati e colpi di caldo

l clima caldo e il cambiamento delle abitudini alimentari mettono a rischio la salute dei denti in estate. A metterci in guardia in vista delle partenze estive è l’Accademia Italiana di Odontoiatria Conservativa e Restaurativa (AIC). Caldo, traumi e gelati possono infatti mettere a rischio la nostra salute orale.

Vediamo come curare i denti durante questo periodo estivo:

curare i denti d'estate | Studio cremonini mantova

 

Secondo l’Accademia Italiana di Odontoiatria Conservativa e Restaurativa (AIC) “Il caldo e l’esposizione prolungata al sole possono facilitare la proliferazione batterica, la comparsa di infiammazioni e quindi di improvvisi mal di denti o dolori alle gengive che possono rovinare le vacanze”. Lorenzo Breschi, presidente di AIC, sostiene che le vacanze estive spesso sono poi il momento giusto per dedicarsi a sport “che possono aumentare il pericolo di traumi dentali“. E soprattutto, in vacanza, “è più probabile abbassare la guardia sul consumo di cibi poco salutari per lo smalto: come snack, gelati, aperitivi e bibite zuccherate, magari trascurando poi di lavare i denti correttamente perché si è spesso fuori casa”.

Ecco qualche consiglio per curare i denti in estate e mantenerli in salute:

 

ATTENZIONE: l’igiene dentale non ammette pause estive, perché la placca batterica si diffonde velocemente e può provocare alitosi, gengiviti e carie.

Ecco perché, anche in viaggio, è importante occuparsi della nostra salute orale, seguendo queste semplici regole:

  • Inserisci gli strumenti dedicati all’igiene orale in un contenitore a parte e non utilizzarne quindi uno unico anche per creme, trucchi e spazzole, per evitare la contaminazione batterica.
  • Utilizza uno spazzolino di qualità anche se da viaggio.
  • Quando non hai la possibilità di usare lo spazzolino, mangia una mela o mastica gomme senza zucchero contenenti “xilitolo” per stimolare la salivazione e pulire i denti.
  • Evita cibi e bevande molto fredde in caso di sensibilità dentale perché possono essere fonte di irritazione.
  • Bevi molto per mantenere l’idratazione (almeno due litri di acqua al giorno), perché la riduzione della salivazione può favorire la permanenza di zuccheri o sostanze acide.
  • Riduci il consumo di soft drink perché ricchi di zuccheri e aspetta mezz’ora prima di lavare i denti per permettere alla saliva (e ad un’opportuna assunzione di acqua) di tamponare l’ambiente acido.
  • Prediligi caramelle sugarfree, perché gli zuccheri possono favorire il proliferare dei batteri che causano la carie. (L’ideale? Non mangiarne proprio). 🙂
  • Se sei un amante degli sport all’aperto, fatti fare una bite professionale su misura, che possa preservare la dentatura in caso di traumi.